Le strade della Castelfrettese e di Yuri Bugari tornano a incrociarsi. Il 47enne allenatore anconetano guiderà la formazione biancorossa, risalita in Promozione dopo una sola stagione di purgatorio, succedendo a Simone Ricci, approdato all’Aurora Treia. Si tratta della terza avventura coi Frogs per Bugari, in grado di risollevarli dal baratro nel 2014-2015, quando ereditò la squadra ultima in classifica in Prima Categoria, e di centrare un’esaltante salvezza in rimonta ai playout svolgendo il doppio incarico di allenatore-giocatore e fornendo un contributo determinante in campo con 12 reti.
Indimenticabile anche la seconda esperienza in biancorosso, nel ruolo esclusivo di mister e datata 2022-2023, quando fu artefice del trionfo nel girone B di Prima Categoria con numeri da urlo (19 risultati utili consecutivi, 9 vittorie di fila nel ritorno, imbattibilità in trasferta) e della conquista del Titolo Regionale. Dopo un anno sabbatico e la successiva parentesi nell’Under 15 dell’Ancona, con cui ha vinto il Titolo Provinciale, il timoniere dorico riabbraccia per la terza volta la Castelfrettese che si pone l’obiettivo di consolidarsi in Promozione provando a ritagliarsi un ruolo da protagonista.
Di rilievo il curriculum di Bugari che ha guidato con buoni risultati la Jesina in Serie D tra il 2015 e il 2017 subentrando successivamente sulle panchine di Camerano e Portorecanati in Promozione. Cresciuto nel vivaio dell’Ancona, da centrocampista vanta ben 21 anni di carriera, di cui 8 di Serie D, 9 di Eccellenza e 4 di Promozione vestendo le maglie di 12 squadre diverse: Vigor Senigallia, Fossombrone, Real Montecchio, Castel Rigone, Urbisalviense, Maceratese, Falco Acqualagna, Elpidiense Cascinare, Jesina, Monteluponese, Offagna e Dorica Torrette. La tredicesima è stata la Castelfrettese, dove ha chiuso in bellezza il percorso da calciatore avviando quello da allenatore.
Il presidente Augusto Bonacci e il direttore sportivo Daniele Tittarelli, con il consenso unanime del Consiglio direttivo, hanno puntato su Bugari, stimato e apprezzato dalla piazza per i successi ottenuti in passato coi colori biancorossi, che conosce alla perfezione il campionato e l’attuale rosa, avendo già allenato la maggior parte degli interpreti. Lo staff tecnico, completato dai confermati Andrea Marinangeli (preparatore atletico) e Maurizio Bachieca (mister dei portieri), sarà supportato dall’immutata area sanitaria, composta dal dottor Marco Cianforlini e dal fisioterapista Federico Di Gregorio.
I commenti sono chiusi